IL BORGO DI SANTA MARIA DELLA TOMBA GUIDA LA CLASSIFICA DELLA PRIMA GIORNATA DI GIOSTRA

C’è il Borgo di Santa Maria della Tomba in cima alla classifica della prima giornata della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Il suo fantino Mattia Zannori, 29enne di San Gemini, su Dragonfly Star, è stato autore di un’ottima prova che gli ha permesso di chiudere in testa la serie di sfide eliminatorie, con 2 vittorie, 6 anelli presi e 16 punti, con un tempo di 58”85.

Secondo posto per il Sestiere di Porta Filiamabili (2 vittorie, 6 botte, 16 punti, con un tempo di 59”18), in gara con Marco Diafaldi di Faenza, il cavaliere in gara con il maggior numero di vittorie sulla pista di Sulmona (cinque), su Blue Maison; terzo posto provvisorio per il vincitore del 2023, il Sestiere di Porta Manaresca (2 vittorie, 6 botte, 16 punti con un tempo di 61”51), i cui colori sono difesi anche quest’anno da Lorenzo Melosso, 23 anni di Ascoli, tra i più giovani in gara, in sella a Caramella

In attesa del verdetto del campo che arriverà domani, domenica 28 luglio, quella di oggi è stata soprattutto giornata dedicata ai figuranti e alle esibizioni dei gruppi tecnici di Borghi e Sestieri, con il caldo che ha finalmente dato un po’ di tregua e ha consentito al pubblico di godere al meglio dello spettacolo e della bellezza della Giostra. Bellezza allo scenario di piazza Maggiore, bellezza dei gesti atletici di cavalli e cavalieri impegnati nella corsa all’anello, bellezza del corteo storico di oltre cinquecento figuranti che ha regalato ancora una volta un suggestivo spettacolo a tutti i presenti. Tra i figuranti anche l’assessore comunale alla cultura,Andrea Ramunno. Ad apertura di manifestazione, dopo l’arrivo dei figuranti in piazza Maggiore, ci sono state le esibizioni dei gruppi tecnici, tamburini, sbandieratori e chiarine, della rappresentanza della Giostra e dei Borghi e Sestieri.


Quest’anno daremo un impulso particolare in tal senso alla Giostra Europea, Giostra della pace nel nome di Celestino V”. Ai saluti si sono uniti anche il sindaco Gianfranco Di Piero e l’assessore Ramunno. Domani, seconda e conclusiva giornata della XXVIII Giostra Cavalleresca di Sulmona, si tornerà “in campo”con lo stesso programma di oggi: alle 16 il corteo storico, con partenza dal piazzale della Cattedrale di San Panfilo. A dare l’appuntamento a tutti, attraverso i suoi canali social, è stata Adriana Volpe, che ieri è arrivata in città e domani sfilerà in corteo vestendo i panni della Regina Giovanna d’Aragona, principessa di Sulmona, con il costume realizzato per lei dallo stilista Alessandro Pischedda. L’attrice si unirà ai figuranti, a termine della sfilata, scendono la scalinata del palazzo dell’Annunziata, la stessa scalinata dalla quale scenderanno i cavalieri che, intorno alle 18, saliranno in sella per l’inizio delle gare in piazza Maggiore e la conquista del palio firmato quest’anno da Valentina Grimanldi e Matteo Giannese, due giovani artisti abruzzesi. Per chi vive fuori città, la Giostra domani sarà trasmessa in diretta dall’emittente televisiva locale Onda tv sul canale 168 del digitale terrestre.
